D1 – “TURISMO GASTRONOMICO (CASTAGNE E SOTTOPRODOTTI) CON REALIZZAZIONE IMPIANTO DI STOCCAGGIO, REALIZZZAIONE E TRASFORMAZIONE DELLE CASTAGNE CON RECUPERO DI SELVA CASTANILEIN COMUNE DI PRIMALUNA” – codice CUP n. C21G22000220006
Partendo dall’assunto che il turismo lento, culturale, enogastronomico, sportivo, salutistico ed ambientale è in costante aumento e capace di influenzare in modo significativo le scelte di viaggio e di soggiorno di molte tipologie di turisti, il progetto prevede la promozione e il consolidamento del connubio originale tra cultura e coltura del castagno creando un percorso che partirà dall’analisi dei luoghi di produzione (i boschi, l’essiccatoi, i mulini, ecc.) per poi passare alla stagionalità dei lavori agricoli e dei tempi botanici del castagno (la potature, le marze, la fioritura, la raccolta, ecc.) e arrivare alla creazione di offerta turistica permanente di food experience attraverso la spettacolarizzazione enogastronomica con la creazione di eventi.
Gli interventi di cui sopra permetteranno il raggiungimento dell’area sopra l’abitato di Primaluna consentendo il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi come di seguito riassunti:
− Valorizzazione del settore castanicolo e dei prodotti derivati;
− Creazione di un’offerta turistica tematizzata su questo comparto tradizionale e produttivo;
− Coinvolgimento diretto degli operatori;
− Produzione di materiali divulgativi (mappe, ricettario e brochure) finalizzati ad una fruizione puntuale dei siti caratteristici e peculiari di questo settore (castagneti secolari, essiccatoi, mulini, musei ecc.) e ad aumentare la consapevolezza del valore aggiunto a livello agroalimentare da parte del consumatore;
− Valorizzazione della castagna e del marrone attraverso l’organizzazione partecipata di eventi e attività per la manutenzione e valorizzazione dei castagneti e delle piccole infrastrutture caratteristiche del settori;
− Realizzazione impianto di essicazione e lavorazione delle castagne per produzione farina e altri sottoprodotti;
− Percorso e-bike in quota con fruizione turistica sostenibile.
Ultimo aggiornamento
29 Maggio 2025, 07:55