L’Assemblea
L’Assemblea della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera è così composta:
FERRUCCIO ADAMOLI – Presidente Assemblea
VALVARRONE
MATTIA FERRAROLI – Vicepresidente Assemblea
BELLANO
FABIO CANEPARI
BARZIO
ANTONIO LEONARDO PASQUINI
CASARGO
ROBERTO COMBI
CASSINA VALSASSINA
DAVIDE IELARDI
COLICO
ENRICO BELLANO
CORTENOVA
MATTEO MANZONI
CRANDOLA VALSASSINA
PIER LUIGI INVERNIZZI
CREMENO
MICHAEL BONAZZOLA
DERVIO
FABRIZIO BETTEGA
DORIO
PIETRO PENSA
ESINO LARIO
RICCARDO BENEDETTI
INTROBIO
GIANDOMENICO PENSOTTI
MARGNO
DAVIDE COMBI
MOGGIO
MARIO FORMENTI
MORTERONE
MARTINO COLOMBO
PAGNONA
DINO POMI
PARLASCO
PIERLUIGI ARTANA
PASTURO
FABIO FESTORAZZI
PERLEDO
DOMENICO POMONI
PREMANA
MAURO ARTUSI
PRIMALUNA
SANDRO CARIBONI
SUEGLIO
OSVALDO PAVONI
TACENO
GABRIELLA DEL NERO
VARENNA
COMPETENZE:
L’Assemblea è l’organo rappresentativo della Comunità Montana e di indirizzo e di controllo politico amministrativo, determina le linee della programmazione della Comunità Montana stessa.
L’Assemblea, organo rappresentativo degli interessi della Comunità, esercita le funzioni ad essa attribuite dalla legge dallo Statuto.
In particolare l’Assemblea delibera sui seguenti atti fondamentali:
a) lo Statuto dell’Ente, i regolamenti, fatta esclusione per quello concernente l’ordinamento degli uffici e dei servizi.
b) il piano pluriennale per lo sviluppo socio-economico ed i suoi aggiornamenti con le relative indicazioni urbanistiche, programmi pluriennali di opere ed interventi e suoi aggiornamenti;
c) i bilanci annuali e pluriennali – le relative variazioni, i conti consuntivi;
d) la partecipazione o la promozione della costituzione di enti, tenuto conto di quanto previsto all’articolo 15, comma 2, lett) c) della legge regionale 19/2008, la costituzione di Istituzioni e di aziende speciali, la concessione di pubblici servizi, la partecipazione dell’Ente a Società di capitali, l’affidamento di attività e servizi mediante convenzione;
e) la contrazione di mutui ;
f) le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di servizi a carattere continuativo;
g) gli acquisti, le alienazioni immobiliari e le relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali dell’assemblea o che non costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nell’ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della giunta esecutiva o di responsabili di uffici e servizi;
h) la determinazione di eventuali contributi annui da corrispondere da parte dei Comuni componenti.
i) l’approvazione di regolamenti salvo quello sull’ordinamento degli uffici e dei servizi di competenza della Giunta esecutiva;
l) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e la provincia, costituzione e modificazione di forme associative.
m) l’adozione degli strumenti di pianificazione territoriale del Parco e relative varianti;
n) la proposta alla Giunta regionale dell’eventuale istituzione del Parco Naturale;
o) la proposta alla Giunta regionale di modifica dei confini del Parco;
p) l’approvazione dei Piani di gestione dei siti di Rete Natura 2000.
Ultimo aggiornamento
1 Dicembre 2022, 16:33