Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino Riviera

Forestazione ed AIB

L’Unità Operativa Forestazione si occupa della gestione dei finanziamenti di settore. Fornisce assistenza tecnica ai Comuni in campo forestale e realizza iniziative di promozione e sviluppo in ambito selvicolturale, coordinando la raccolta delle istanze per il taglio legna tramite la denuncia di taglio informatizzata.

RESPONSABILE DELLA U.O.
Ing. DAVIDE MARONI

Responsabile Settore Tecnico

Art. 10, c. 8, lett. d

e-mail: tecnico.direttivo@valsassina.it
telefono: 0341 910144 int. 11
fax:  0341 910154

orario al pubblico (previo appuntamento):lunedì 14.30-17.00da martedì a giovedì 9.00-12.00 / 14.30-17.00venerdì 9.00-12.00

REFERENTE
Dott. Agr. ATTILIO MELESI

e-mail: forestale@valsassina.it
telefono: 0341 910144 int. 14 
fax:  0341 910154

e-mail: antincendio@valsassina.it
telefono: 0341/910144 int. 14 
fax: 0341/910154

orario al pubblico (previo appuntamento):
martedì e giovedì 9.00-12.00 / 14.30 – 17.00

ALLERTE PROTEZIONE CIVILE 

OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO

LR 31/2008 art. 25 e 26  Interventi a sostegno dell’agricoltura in montagna

Programma di Sviluppo Rurale (PSR 2007-2013)

In carico alla Comunità Montana
Migliore valorizzazione economica delle foreste – Misura 122

Per le altre misure contattare l’Amministrazione Provinciale – Settore Agricoltura


REGOLE PER IL TAGLIO DEL BOSCO

La realizzazione di attività selvicolturali all’interno del bosco (tagli, pulizie, ecc.) è consentita previa presentazione di apposita Denuncia di taglio informatizzata; inoltre tali attività devono essere eseguite in conformità alle “Norme forestali regionali” (R.R. 5/2007), che indicano modalità e periodi di taglio, oltre che prescrivere una serie di comportamenti da seguire all’interno del bosco.


DENUNCIA DI TAGLIO INFORMATIZZATA

Ai sensi dell’art. 11 del R.R. 5/2007, qualsiasi istanza di taglio deve essere presentata dal settembre 2007, attraverso la procedura informatizzata. E’ necessario presentarsi presso un ente abilitato, muniti di Codice Fiscale e numeri di mappali oggetto di utilizzazione boschiva. 

Al fine di velocizzare la compilazione della nuova denuncia di taglio, si prega, coloro che ne fossero in possesso, di presentarsi muniti della documentazione relativa alla precedente pratica.

Oltre alla Comunità Montana Valsassina, sono abilitati i seguenti comuni del territorio:

Bellano, Casargo, Colico, Crandola Valsassina, Cremeno, Dervio, Dorio, Esino Lario, Introbio, Introzzo, Margno, Pagnona, Parlasco, Perledo, Premana, Primaluna, Sueglio, Taceno, Tremenico, Vendrogno e Vestreno


PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE (PIF)

La Comunità Montana ha adottato in data 22 marzo 2007, con Delibera Assembleare n° 4, il Piano di Indirizzo Forestale dell’intero territorio comunitario; tale piano costituisce uno strumento di analisi ed indirizzo per la gestione dell’intero territorio forestale ad esso assoggettato, oltre che strumento di raccordo con la pianificazione territoriale.


PIANO VIABILITA’ AGROSILVOPASTORALE (PIANO VASP)

La Comunità Montana, ai sensi della Circolare Regionale n° 11/2008 e della L.R. 31/2008 art. 59, ha predisposto per il proprio territorio il Piano della Viabilità agrosilvopastorale, al fine di razionalizzare le nuove infrastrutture e di valorizzare la viabilità esistente.
Il piano VASP è stato approvato dal ns. ente in data 25 settembre 2008 e dalla Regione Lombardia con nota in data 19.12.2008, prot. 26115.
Complessivamente sono state approvate n° 165 strade, di cui 30 esistenti regolamentate e 135 in previsione.


SERVIZIO ANTINCENDIO BOSCHIVO

La Comunità Montana è ente delegato per le attività Antincendio Boschivo ai sensi dell’art. 34 della L.R. 31/2008, in particolare l’organizzazione delle squadre A.I.B. comunali e le attività di prevenzione sul territorio. 

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

11 Ottobre 2021, 07:11