F1 – “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’EDIFICIO PUBBLICO DENOMINATO “CASA MERLO” ADIBITO AD UFFICI IN LOC. FORNACE IN COMUNE DI BARZIO” – codice CUP n. C23I22000180006
La diagnosi energetica è un passo fondamentale per una organizzazione, di qualunque dimensione o tipologia, che voglia migliorare la propria efficienza energetica. La diagnosi energetica è una procedura sistematica, eseguita allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di edifici ad uso civile, attività o impianti industriali e servizi pubblici o privati, atta ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e relazionare in merito ai risultati ottenuti.
Per fare questo si necessita di una serie di operazioni di rilievo di dati sia sulle apparecchiature del ciclo produttivo che sugli impianti dei servizi generali questo al fine di rendere possible l’analisi delle condizioni standard di esercizio e di valutare e calcolare possibili interventi migliorativi. La procedura per la stesura della diagnosi energetica essenzialmente viene suddivisa in due fasi distinte:
1) Caratterizzazione del sistema di consumo, stesura e calcolo dei modelli energetici, valutazione dei consumi specifici, elaborazione dei bilanci di energia e confronto con tecnologie e dati di riferimento.
2) Valutazione preliminare della fattibilità tecnico economica di eventuali interventi di miglioramento finalizzati ad un incremento dell’efficienza energetica delle apparecchiature.
Gli interventi della seconda fase, in prima analisi, possono essere così classificati:
− Miglioramenti gestionali: nuovi contratti, tarature, eliminazione stand-by, riduzione dei picchi di carico.
− Miglioramenti tecnici per aumentare l’efficienza energetica in sede di utilizzo e produzione al fine di ridurre i consumi energetici: nuove apparecchiature, installazione di convertitori di frequenza, uso di fonti rinnovabili.
In una seconda fase una volta definiti gli interventi da eseguire, si procede alla stesura di un programma di interventi di miglioramento, previa un’accurata progettazione degli stessi a cui dovrà seguire una attenta direzione lavori nonché la stesura di un piano di manutenzione e monitoraggio degli interventi eseguiti per valutarne la validità.
L’obiettivo è quello di fornire chiare informazioni sulla struttura energetica del sito in esame, analizzandone il reale comportamento energetico. Tale analisi viene effettuata al fine di individuare le opportunità di risparmio energetico più rilevanti e significative.
Verranno perseguiti i seguenti obiettivi:
− Miglioramento dell’efficienza energetica.
− Riduzione dei costi per gli approvvigionamenti energetici.
− Eliminazione degli sprechi.
Allegati
Ultimo aggiornamento
29 Maggio 2025, 07:57