Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino Riviera

PNRR

La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.

Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.

In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e Ricerca
  5. Inclusione e Coesione
  6. Salute

L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l’anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.

Nel quadro di tali finanziamenti, attraverso candidature a bandi e assegnazioni, la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera ha ottenuto dal PNRR fondi per la realizzazione di piani di sviluppo di GREEN COMMUNITIES

MISSIONE 2 – RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
COMPONENTE 1 – ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE (M2C1)
INVESTIMENTO 3.2 GREEN COMMUNITIES

nella quale sono previsti i seguenti interventi:


A1 – “ALLEGGERIMENTO DI VERSANTE E REALIZZAZIONE DI RELATIVA VASP IN LOC. CREVESTO COMUNE DI PRIMALUNA – 1° lotto” – codice CUP n.C22H22000650006


A2 – “CERTIFICAZIONE PEFC E SERVIZI ECOSISTEMICI DEL PATRIMONIO FORESTALE NEI COMUNI DI BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE,
PAGNONA, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, VALVARRONE” – codice CUP n. C33C22000860006


C1.1 – “REALIZZAZIONE GASSIFICATORE PER PRODUZIONE ENERGIA ELETRICA E ENERGIA CALORIFICA DA FONTI RINNOVABILI (BIOMASSA) AL SERVIZIO DI EDIFICI PUBBLICI” – codice CUP n. C23D22000260006

C1.2 – “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE, REALIZZAZIONE POZZO IDRO-TERMICO, IMPIANTO FOTOVOLTAICO E RELATIVE OPERE ACCESSORIE” – codice CUP C22C24000090002


D1 – “TURISMO GASTRONOMICO (CASTAGNE E SOTTOPRODOTTI) CON REALIZZAZIONE IMPIANTO DI STOCCAGGIO, REALIZZZAIONE E TRASFORMAZIONE DELLE CASTAGNE CON RECUPERO DI SELVA CASTANILE
IN COMUNE DI PRIMALUNA” – codice CUP n. C21G22000220006

E1 – “RECUPERO DI UN EDIFICIO DA ADIBIRE ALLA VALORIZZAZIONE DELLA SELVA CASTANILE APPARTENENTE ALLA MALGA IN LOC.CREVESTO IN COMUNE DI PRIMALUNA” – codice CUP n. C23I22000170006


F1 – “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’EDIFICIO PUBBLICO DENOMINATO “CASA MERLO” ADIBITO AD UFFICI IN LOC. FORNACE IN COMUNE DI BARZIO” – codice CUP n. C23I22000180006


H5 – “INSTALLAZIONE COLONNINE RICARICA E-BIKE LUNGO LA PISTA CICLOPEDONALE E LUNGO PERCORSI CICLOESCURSIONISTICI, NEI COMUNI DI BARZIO, CORTENOVA, CREMENO, PARLASCO, PASTURO, INTROBIO,
PRIMALUNA, CORTENOVA, TACENO, PARLASCO, DERVIO, VARENNA, PERLEDO” – codice CUP n. C11B22001860006

alla proposta progettuale si affiancano ulteriori interventi complementari a cofinanziamento:

H1 – REALIZZAZIONE PISTA CICLOPEDONALE TRATTO DA “PARCHEGGIO SEDE DELLA COMUNITÀ MONTANA ALLA CAPPELLETTA UBICATA ALL’INCROCIO TRA VIA PRATOBUSCANTE/SP64 IN COMUNE DI BARZIO – codice CUP n. C21B20000250002 – importo complessivo di € 553.500,00=

H2 – INTERVENTI DI COMPLETAMENTO ITINERARIO “IN BICI TRA LAGO E MONTI” NEI COMUNI DI VALVARRONE, SUEGLIO, DORIO E COLICO – “PERCORSO LEGNONCINO” – codice CUP n. C71B20000720006 – importo complessivo di € 250.000,00=

H3 – INTERVENTI DI COMPLETAMENTO ITINERARI “IN BICI TRA LAGO E MONTI” – PERCORSO GIALLO (SASS DA ROTT – ARIALE) E PERCORSO ROSSO (FONTANON – LAGHITT – VAL BIANDINO) NEI COMUNI DI CASARGO,
CRANDOLA VALSASSINA, PREMANA, PRIMALUNA, INTROBIO – codice CUP n. C77H21000170006 – importo complessivo di € 290.000,00=


H4 – RIPRISTINO DELLA PASSERELLA DI ATTRAVERSAMENTO SUL TORRENTE PIOVERNA IN LOCALITÀ TARTAVALLINO IN COMUNE DI TACENO – codice CUP n. C27H21000440006 – importo complessivo di € 245.000,00=

Procedure negoziate afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e dal PNC e dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea

Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC

Contratti

Ultimo aggiornamento

10 Marzo 2025, 12:59