
News e comunicati
Il seminario è organizzato nell'ambito del progetto Interreg italia-Svizzera VoCaTe – La voce della terra: canti e riti della tradizione, di cui la Comunità Montana è partner.
Siglata la convenzione tra Lario Reti Holding, Università di Milano Bicocca, Federazione Speleologica Lombarda e Parco Regionale della Grigna Settentrionale per l’avvio di un progetto di ricerca sulla natura e provenienza delle acque presenti nel sistema carsico della Grigna.
Un progetto da oltre un milione di euro finanziato per 755 mila euro da Fondazione Cariplo sul bando “Capitale Naturale: connessioni ecologiche e servizi ecosistemici per la tutela della biodiversità”. Complessivamente tre anni di lavoro, avviati già l’autunno scorso, che interesseranno tutta la catena delle Orobie e il gruppo montuoso delle Grigne, una vasta porzione del territorio montano lombardo caratterizzata da una rilevanza naturalistica ed ecologica eccezionale, tra le più importanti di tutta la regione, riconosciuta come area prioritaria per la biodiversità sia a livello regionale che per l’intero arco alpino.
La Banca della Valsassina, i Comuni dell’Ambito distrettuale di Bellano e la Fondazione comunitaria del Lecchese avviano una collaborazione finanziaria per sostenere progetti degli Enti di Terzo Settore. Presso la Fondazione comunitaria è stato costituito il Fondo “Banca della Valsassina e Ambito distrettuale di Bellano”, che raccoglie risorse da destinare a progetti sociali, di salvaguardia del patrimonio storico ed artistico e per la tutela dell’ambiente nei comuni della Valsassina e del Lago.
I dettagli nel volantino allegato.
Giovedì 21 febbraio, presso la Comunità Montana della Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera, è stato presentato il costituendo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), primo esperimento di collaborazione tra Comunità Montana e Camera di Commercio. L’interesse al tema è stato testimoniato dalla presenza di quasi tutti i Sindaci dei 22 Comuni che hanno inizialmente chiesto alla CM di attivarsi per questa gestione associata.
Il comune di Premana organizza, in collaborazione con l'Associazione Castanicoltori Lario Orientale e col patrocinio della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera, un corso di formazione sulla coltivazione del castagno da frutto.
I comuni della Valsassina e dell'alto Lago avranno la possibilità di gestire lo Sportello Unico delle Attività produttive (SUAP) in modo moderno, economico ed efficiente. La Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera ha messo a punto un progetto, non semplice, che verrà presentato ai 24 Sindaci aderenti il prossimo 21 febbraio.
L’idea della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera è quella di rendere tramite questo libretto un poco più semplice, almeno dal punto di vista burocratico, il compito di chi con fatica e solerzia, ancora si applica per il mantenimento del nostro territorio, sempre più spesso abbandonato a se stesso.
Il libretto riassume le principali regole da seguire per il corretto taglio nei boschi.
La Giunta della Comunità Montana ha concluso l'iter per l'approvazione della graduatoria relativa all’utilizzo dei fondi ex PIP - dopo la recente modifica del Regolamento - e dei fondi residui del bilancio d'esercizio 2018.
Entro il 31 gennaio 2019 dovrà essere aggionato il Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2019/2021 della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza invita chiunque fosse interessato a presentare proposte, suggerimenti ed osservazioni entro il 18 gennaio p.v.

Warning: include_once(include/link_box.php): failed to open stream: No such file or directory in /var/www/vhosts/valsassina.it/httpdocs/listnews.php on line 104
Warning: include_once(): Failed opening 'include/link_box.php' for inclusion (include_path='.:/opt/plesk/php/5.6/share/pear') in /var/www/vhosts/valsassina.it/httpdocs/listnews.php on line 104